Scudetto-2011-2012.png
Scudetto-2013-2014.png
Scudetto-2014-2015.png
Scudetto-2018-2019.png
Futsal-Serie-A2-Elite-1.png
Futsal-LND
Futsal-Under-19-1.png
FIGC-logo_400x400.png

Visite Mediche

VISITA MEDICO-SPORTIVA: UN’IMPORTANTE GARANZIA DI SALUTE

La visita medico-sportiva non è solo un obbligo burocratico, ma una misura fondamentale per proteggere la salute degli atleti. Serve a individuare eventuali rischi legati all’attività sportiva, con particolare attenzione alla prevenzione di problemi cardiovascolari.

In Italia, la legge prevede che questa visita sia obbligatoria sia per chi pratica sport agonistico sia per chi svolge attività non agonistiche.

Deve essere effettuata annualmente da un medico specializzato in medicina dello sport.

PERCHÉ È IMPORTANTE?

L’obiettivo principale della visita è assicurarsi che l’atleta sia idoneo alla pratica sportiva, valutando la compatibilità tra le sue condizioni fisiche e lo sport scelto. Non si tratta solo di ottenere un certificato, ma di un controllo cruciale per evitare problemi di salute durante l’attività fisica.

COSA PREVEDE LA LEGGE?

Attività agonistica: obbligatoria dal compimento dei 12 anni. Include un elettrocardiogramma sotto sforzo, la misurazione di parametri antropometrici e la vaccinazione antitetanica.

Attività non agonistica: per gli under 12, il certificato può essere rilasciato dal medico o pediatra curante. È comunque necessario un elettrocardiogramma a riposo.

COSTI ACCESSIBILI

Il costo della visita medico-sportiva è generalmente più basso rispetto a molte visite specialistiche private e spesso inferiore al ticket pubblico, soprattutto nella Regione Veneto. È un investimento che vale la pena fare, considerando quanto spesso si spende per attrezzature sportive.

COME PRENOTARE?

La nostra società ha attivato convenzioni con diversi centri medici per facilitare la prenotazione. È consigliabile fissare la visita almeno un mese prima dell’inizio dell’attività o del rinnovo del certificato.

In questa pagina (clicca qui) trovate tutti i dettagli delle convenzioni.

COSA PORTARE ALLA VISITA?

Per affrontare la visita senza problemi, ricordati di portare con te:

•Eventuale documentazione medica precedente (anche datata).

•Una provetta di urine.

•La richiesta della società sportiva (scaricabile qui sotto per ULSS 3 o per il centro medico privato).

•Per i minori: un accompagnatore (genitore o parente).

•Presentati a stomaco vuoto da almeno due ore.

La visita medico-sportiva non è solo una formalità, ma un passo essenziale per garantire che lo sport sia sempre un’attività sicura e salutare.

SCARICA I MODULI

Modulo di richiesta di VISITA MEDICO SPORTIVA

Scarica il modulo
per il Centro Medico Privato
della Società MestreFenice C5 SSD aRL

Modulo di richiesta di VISITA MEDICO SPORTIVA
AGONISTICA

Scarica il modulo
per l'ULSS 3

Modulo di CONSENSO INFORMATO

Scarica il modulo
per l'ULSS 3

Modulo di DELEGA PER GLI ATLETI MINORENNI

Scarica il modulo
per l'ULSS 3

Modulo di SCHEDA ANAMNESTICA
DELL'ATLETA AGONISTA

Scarica il modulo
per l'ULSS 3